Close
  • Eventi
  • Bio
    • Didattica
  • Discografia
  • Foto
  • Press
  • Contatti
  • Eventi
  • Bio
    • Didattica
  • Discografia
  • Foto
  • Press
  • Contatti

Arie

Ferruccio Spinetti: Contrabbasso
Giovanni Ceccarelli: Pianoforte e Fender Rhodes
Elena Romano: Voce
Jeff Ballard: Batteria

Special Guest: Rita Marcotulli

Ascolta su

Itunes
Spotify

Tracklist

01. The River song (Picco/Romano)

Brano di Cesare Picco, testo di Elena Romano.
Giovanni Ceccarelli al Fender Rhodes. Special Guest: Rita Marcotulli al piano.

Leave, when I get lost in distractions
And see now how my heart can change
For you
All my memories are gone
And our dreams seem so far away
They go with this river
In which I’m looking for the answers
This love
Can’t escape the storm of passion
What will we find?
When our minds will change
Floating away with this river
Let our thoughts swim until they find a way

02. The look in your eyes (Pieranunzi/Romano)

Brano di Enrico Pieranunzi, testo di Elena Romano.

“Amo da sempre questo brano, incluso nel disco di Enrico Pieranunzi “The New Real Book” (1991) con il titolo di “Dee Dong” e suonato con Marc Jonhson al contrabbasso e Joey Baron alla batteria.”

When I see the magic in your eyes
All of my fears are gone
And my dreams come around
I can let all my troubles slip
Away with this sound
You and me
We’ll stay forever this way
No matter what they say
I’m feeling brand new
When I start to see the look in your eyes
When I see the sparkle of your smile
I feel the shivers
Going down off my spine
I can let all my problems fly
Away in the sky
You and me
We’ll stay forever this way
No matter what they say
I’m feeling brand new
When I start to see the look in your eyes

03. There is no Truth (Zanisi/Romano)

Brano di Enrico Zanisi, testo di Elena Romano.

There is no truth in what you said to me
We wanted to fly so high
And now we fall to earth
We realize
We are angels who have lost their wings
Then I knew there was no truth
Wondering if our loneliness
Can bring us peace just for a while
When it’s time for us
To say goodbye
We are not what
We thought we were
Then I knew there was no truth
Then I knew there was no truth
There is no truth in what you said to me
We’ll find a place to be
And soon
We will find ourselves with our wings again

04. Crepuscolo (A. Giachero)

Brano di Alessandro Giachero, pianista scomparso prematuramente nell’ottobre del 2020.
Un sentito omaggio alla sua arte con questo suo brano suonato in trio da Ferruccio Spinetti, Giovanni Ceccarelli e Jeff Ballard, col primo tema al contrabbasso, ripreso poi dal pianoforte. Il brano si conclude con un assolo di batteria sulla struttura.

05. Ossessivostinato (B. Tommaso)

Brano strumentale di Bruno Tommaso.

“Bruno è stato il mio primo docente di contrabbasso jazz ai seminari estivi di Siena Jazz nel 1989. L’italia del jazz, soprattutto della didattica, gli deve tanto: se oggi, infatti, viene insegnato nei conservatori è soprattutto grazie a lui.”

Ho avuto l’idea di far registrare ad Elena Romano il tema, sovraincidendo con la sola voce le 4 tracce magistralmente scritte da Bruno Tommaso. Un omaggio ad uno dei contrabbassisti più importanti che abbiamo in Italia.

06. December (Spinetti/Romano)

Brano di Ferruccio Spinetti, testo di Elena Romano.

“Ho scritto la musica di questo brano in pochi minuti al pianoforte in un’aula di Siena Jazz nella primavera del 2021. Elena Romano ha aggiunto il testo in inglese.”

Now I start to find myself
And everything will drown in joy
Hope will come in every winter
And then a song will born
I don’t want to shed anymore tears
You know this could may be the end
One more time your cry will find
The way into a song
Let your fears become your strenght
And go, shine with the sun

07. Aria (Rava/Servillo)

Brano di Enrico Rava, testo di Peppe Servillo.

“Peppe, con cui ho condiviso 30 anni di carriera con gli Avion Travel, aveva scritto il testo su questo brano di Enrico Rava molti anni fa per un disco di Roberto Gatto.”

08. Intro Drum (Ballard)

Brano di Jeff Ballard.

09. Fausto (Spinetti)

Brano di Ferruccio Spinetti.

“È un mio brano, scritto al contrabbasso, che avevo appuntato sul mio iPhone. L’ho ritrovato proprio nei giorni in cui registravamo il disco. Ricordo che l’avevo mandato nel 2016 a Fausto Mesolella, chitarrista storico degli Avion Travel nonché mio maestro di palco, e gli era piaciuto molto. Ho deciso quindi di dedicargli questo brano strumentale suonato in duo con Jeff Ballard.”

10. Meteores (G. Ceccarelli)

Brano di Giovanni Ceccarelli.

“Questo brano dava il titolo ad un suo album in trio che registrammo anni fa con Francesco Petreni alla batteria per la Bonsai Music.”

11. Passato futuro (Ceccarelli/Spinetti/Romano)

Brano di Ferruccio Spinetti e Giovanni Ceccarelli, testo di Ferruccio Spinetti e Elena Romano.

“Il brano era nato come tema per solo contrabbasso nel 2012 durante un tour in Puglia. Erano anni che però non riuscivo trovare uno sviluppo al tema. Ci ha pensato Giovanni a scrivere la B del brano.”

Se ripenso che non sei più tu
Prendo tempo
Mi nascondo
E cerco di
Trovare quel ricordo che
Mi riporta
Dritto in fondo
Semplice
Restare insieme qui
In un passato che
Non tornerà
Pensiero immobile
E cerco di
Sognare ancora un po’ di te
Resto sveglia
Anche stanotte sono qui

12. Lullaby for Ugo (P. Dalla Porta)

Brano di Paolino Dalla Porta, noto contrabbassista.

“Ho sempre amato questo brano, eseguito in duo con Jeff Ballard.”

13. Vagabondi delle stelle (R. Marcotulli)

Brano di Rita Marcotulli.

Brano incluso nella colonna sonora del film “Basilicata coast to coast” di Rocco Papaleo (2010).

Rita, unica ospite del disco, qui suona al piano con Giovanni Ceccarelli, alternandosi negli assoli, come se suonassero due pianoforti contemporaneamente.

14. Un altro se stesso (Fresu/Romano)

Brano di Paolo Fresu (inciso anni fa con i Devil Quartet), testo di Elena Romano.

Lieve farsi cullare
Dentro il tuo odore
Prima che il male
In un piacere annegherà
Ora tu vuoi rischiare
Fino a capire se un’emozione
Potrà arrivare
Anche se fuggirà
Poi chiedersi se
Amore non è
Fidarsi
Cambiare
O solo trovare dentro di sé
Un altro che sappia amare il tuo dolore

15. Versilia (L. Flores)

Brano di Luca Flores.

“Luca è uno dei pianisti più importanti e innovativi che abbiamo avuto in Italia. Il brano l’abbiamo registrato in trio. Ancora una volta Jeff Ballard in studio ci ha sorpresi, portando il brano in una direzione completamente diversa dalla nostra idea di partenza.”

Ascoltando questa musica mi sono sentito a casa, i nomi dei musicisti che si incontrano, quelli che suonano con te, i brani degli artisti utilizzati per testimoniare la qualità del jazz italiano che esce prepotente in questo CD, sono anche parte della mia vita. Gran parte di loro hanno frequentato Siena Jazz - Accademia Nazionale del Jazz, come studenti e/o come docenti, altri sono stati docenti e guide etiche della mia formazione, tutti comunque tracciando una linea temporale che tuttora mi coinvolge e in cui mi sommergo ascoltando questi brani. Grazie Ferruccio per la musica, per le collaborazioni utilizzate, per i ricordi di questi tuoi 30 anni che in parte ho condiviso con te, anche se non come musicista, con il Jazz italiano che esalti, per gli amici ricordati che non ci sono più e per quelli con i quali condividi e condividerai il tuo futuro artistico per l’evoluzione della musica che amiamo. Grazie, di cuore.
Franco Caroni
Direttore Artistico Siena Jazz - Accademia Nazionale del Jazz

Note

“Ho sempre amato il jazz, del resto la mia formazione classica è stata sempre affiancata sin dall’inizio dei miei studi a quella jazzistica grazie soprattutto alla frequentazione di Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz, dove insegno da tanti anni. Ho sempre amato anche le composizioni dei jazzisti italiani, molti dei quali sono stati anche miei insegnanti, come Bruno Tommaso ad esempio, o compagni di palco in questi miei 30 anni di carriera. Da qui parte la mia idea di realizzare un disco con una tracklist completamente a trazione Italiana, dove i brani sono quindi solo di Jazzisti Italiani. Il progetto vuole essere una sorta di “songbook” Italiano che allo stesso tempo spero servirà a far scoprire alle nuove generazioni quanto il Jazz italiano negli ultimi 40 anni sia stato fondamentale per la crescita di questo mondo musicale e di come gli artisti Italiani siano amati in tutto il mondo grazie anche alle proprie composizioni.” 

“Per realizzare questo progetto mi è venuto naturale chiedere aiuto ad un amico di vecchia data e con cui ho condiviso tanti progetti, da InventaRio al disco “More Morricone” del 2019 realizzato in duo con lui. Sto parlando di Giovanni Ceccarelli al pianoforte e Fender Rhodes. Alla batteria c’è un batterista che non ha bisogno di presentazioni. Suonare con lui credo sia il sogno di ogni contrabbassista, il suo nome è Jeff Ballard che ha accettano con gioia di far parte di questo progetto. 
Non per ultima alla voce c’è Elena Romano, una giovane cantante e cantautrice fiorentina di 25 anni, che ho avuto modo di conoscere ai corsi della Siena Jazz University. Mi piaceva l’idea di poter valorizzare un’artista emergente in un momento storico di per sé molto complicato e dove trovare spazio per le nuove generazioni è sempre più difficile. Ad Elena abbiamo affidato anche il compito di scrivere dei testi in italiano e in inglese su questi “standard” Italiani, facendoli così diventare delle canzoni. “

“Special Guest del disco è Rita Marcotulli, che suona il pianoforte sul suo brano “Vagabondi di Stelle” (track 13) e su “The River Song” (track 1).”

“Ci sono poi, all’interno del progetto, anche dei momenti solo strumentali in trio.”

Ferruccio Spinetti

Foto di Caterina di Perri

Altri

Album

Musica Nuda 20

2023

More Morricone

2020

Privé

2018


Ricevi tutte le

Novità

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornata/o sui miei progetti e sui prossimi eventi.

[mc4wp_form id="903"]
Facebook Instagram Youtube

Privacy policy     Contatti     Press

©2020 Ferruccio Spinetti • All right reserved

Credits: Akaueb Srls